Introduzione
Viaggiare o semplicemente acquistare prodotti importati ci mette davanti a una realtà interessante: le etichette nutrizionali non sono tutte uguali. Ogni Paese adotta regole proprie per informare il consumatore, e questo può generare confusione se non si sa cosa cercare. Conoscere queste differenze è fondamentale per leggere consapevolmente un'etichetta, soprattutto se si segue una dieta specifica o si desidera migliorare la propria alimentazione.
Come cambiano le etichette da un Paese all'altro
Le informazioni obbligatorie, la grafica e le unità di misura possono variare notevolmente:
- Unione Europea: Le etichette devono indicare i valori nutrizionali per 100 grammi (o 100 ml), con la possibilità di aggiungere anche i valori per porzione. Questo standard consente un confronto diretto tra prodotti, indipendentemente dalla dimensione della porzione consigliata.
- Stati Uniti: Il sistema si basa principalmente sulla porzione suggerita dal produttore. Le calorie e i macronutrienti sono calcolati in base a questa quantità, che può cambiare da prodotto a prodotto, rendendo il confronto più complesso.
- Regno Unito: Pur seguendo ancora il formato UE, spesso troviamo anche la grafica a semaforo, che indica con colori diversi i livelli di grassi, zuccheri e sale, rendendo più immediata la valutazione visiva del prodotto.
- Australia e Nuova Zelanda: Oltre ai dati nutrizionali, i prodotti riportano spesso il sistema Health Star Rating, che assegna un punteggio da 0.5 a 5 stelle in base alla salubrità generale del prodotto.
- Asia (es. Giappone, Corea del Sud): Le etichette includono spesso informazioni dettagliate ma possono non rispettare il formato europeo per 100 grammi. In alcuni casi, non vengono riportati grassi saturi o fibre.
Perché è importante il riferimento ai 100 grammi
Il riferimento ai 100 grammi è essenziale per confrontare in modo oggettivo prodotti diversi. Se ad esempio due barrette hanno porzioni di 25 g e 50 g, ma valori simili per 100 g, possiamo valutare quale sia in realtà più nutriente o più ricca di zuccheri, senza lasciarci influenzare dalle dimensioni suggerite.
Nel nostro altro articolo "Porzione o 100g? Il Segreto per Confrontare Davvero i Prodotti Alimentari" approfondiamo meglio la questione.
Compatibilità con Luminatens
Luminatens, la tua app per l'analisi nutrizionale tramite scansione delle etichette, utilizza proprio i valori per 100 grammi per calcolare in modo accurato il punteggio nutrizionale personalizzato.
Per questo motivo, l'app funziona al meglio con i prodotti che riportano chiaramente i valori per 100 grammi, come quelli distribuiti in Europa o in altri mercati che adottano lo stesso standard. Al contrario, non è ottimizzata per le etichette statunitensi, dove sono spesso indicati solo i valori per porzione. In questi casi, l’analisi potrebbe essere incompleta o non restituire un punteggio affidabile.
Stai scansionando un prodotto americano con Luminatens? Controlla se l’etichetta riporta anche i dati per 100 g: in caso contrario, potresti non ottenere un'analisi corretta.
Un mondo di etichette, una sola app per capirle
Nonostante le differenze tra Paesi, lo scopo delle etichette nutrizionali resta lo stesso: aiutarti a scegliere meglio. Luminatens ti accompagna in questo processo, trasformando ogni scansione in una valutazione chiara e visiva. Ti aiuta a capire cosa stai per mangiare e quanto si adatta alla tua dieta, che sia onnivora, vegana, keto o carnivora.