Come Leggere le Etichette Alimentari in Europa: Guida Completa per Scelte più Sane

Come Leggere le Etichette Alimentari in Europa: Guida Completa per Scelte più Sane

Perché È Importante Leggere le Etichette?

Capire le etichette alimentari aiuta a:

  • Conoscere il contenuto nutrizionale di ciò che mangi.
  • Confrontare prodotti e scegliere opzioni più salutari.
  • Gestire esigenze dietetiche specifiche (allergie, diete particolari).
  • Evitare consumi eccessivi di zuccheri, grassi saturi e sale.

Una lettura consapevole ti permette di migliorare la tua alimentazione quotidiana.

Struttura delle Etichette Alimentari Europee

Secondo il Regolamento UE 1169/2011, ogni etichetta deve contenere:

1. Denominazione dell'Alimento

Definizione chiara e precisa di cosa stai acquistando (es. "yogurt magro alla fragola").

2. Elenco degli Ingredienti

  • Ordine decrescente per quantità.
  • Ingredienti allergenici evidenziati (es. LATTE, FRUMENTO).
  • Presenza di additivi alimentari identificati tramite codice (es. E300).

3. Quantità di Ingredienti (QUID)

Se un ingrediente è enfatizzato nella denominazione (es. "biscotti al cioccolato"), deve essere indicata la percentuale.

La Tabella Nutrizionale Obbligatoria

Dal 2016 è obbligatoria per la maggior parte degli alimenti confezionati.

Contiene i valori per 100g/100ml e spesso anche per porzione:

Valore NutrizionaleObbligatorio?
Energia (kJ/kcal)
Grassi totali
di cui saturi
Carboidrati
di cui zuccheri
Fibre❌ (facoltativo)
Proteine
Sale

Nota: Il "sale" è indicato come equivalente del contenuto di sodio.

Come Interpretare le Informazioni Nutrizionali

Energia (kJ e kcal)

  • Energia totale fornita da 100g/100ml di prodotto.
  • 1 kcal = 4,184 kJ.

Grassi

  • Riduci grassi saturi e trans.
  • Preferisci grassi insaturi (olio d'oliva, pesce azzurro).

Carboidrati

  • Focus sui "zuccheri semplici" (limitare).
  • Preferisci carboidrati complessi (cereali integrali).

Fibre

  • Non sempre obbligatorie, ma molto importanti per la salute digestiva.

Proteine

  • Fondamentali per la crescita e il mantenimento dei tessuti.

Sale

  • Controlla l'apporto quotidiano: meno di 5g al giorno raccomandato dall'OMS.

Valori di Riferimento (Reference Intakes - RI)

Le etichette possono indicare la percentuale rispetto all'assunzione di riferimento per un adulto medio (8400kJ/2000kcal).

  • <5% RI = basso contenuto
  • >20% RI = alto contenuto

Usa queste percentuali per confrontare rapidamente i prodotti.

Focus: Allergeni, Additivi e Origine

Secondo la Guida all’etichettatura alimentare del Ministero delle Imprese e del Made in Italy:

  • Allergeni: Sempre evidenziati in grassetto o maiuscolo.
  • Additivi: Indicati con nome chimico o codice E.
  • Origine: Obbligatoria per carni fresche, pesce, frutta, verdura e miele.

Suggerimenti Pratici per la Lettura delle Etichette

Come spiegato nella pagina Your Europe sulle norme sull’etichettatura alimentare:

  • Controlla sempre la lista ingredienti: meno è meglio.
  • Preferisci ingredienti naturali: evita aromi artificiali e zuccheri nascosti.
  • Attenzione ai claims: "light", "senza zuccheri aggiunti" non significa automaticamente sano.
  • Confronta per 100g, non per porzione (le porzioni possono essere ingannevoli).

Fonti e Approfondimenti

  1. Regolamento (UE) n. 1169/2011 relativo alle informazioni sugli alimenti ai consumatori
  2. Guida all’etichettatura alimentare – Ministero delle Imprese e del Made in Italy
  3. Your Europe – Norme sull’etichettatura alimentare nell'UE